andiamo alla scoperta di Pomezia, una delle protagoniste del ciclo sulle π‚π’π­π­πšΜ€ 𝐝𝐒 π…π¨π§ππšπ³π’π¨π§πž 𝐝𝐞π₯ π‹πšπ³π’π¨.

πŸŽ₯πŸ”΄ β„π•šπ•‘π•£π•–π•€π•– π•šπ•Ÿ ℂ𝕠𝕣𝕀𝕠

“π‘·π’π’Žπ’†π’›π’Šπ’‚ Γ¨ una riserva inesauribile di piccole corti, portici particolari, lesene, spazi ampi e ristretti, angoli nascostissimi che elevano all’infinito la possibilitΓ  di prospettive diverse degli stessi oggetti e di diversi modi di guardare o di nascondersi dal mondo.
Ci sono chiostri, a Pomezia, in cui sarebbe dolce anche morire.

“Con queste parole di π‘¨π’π’•π’π’π’Šπ’ π‘·π’†π’π’π’‚π’„π’„π’‰π’Š andiamo alla scoperta di Pomezia, una delle protagoniste del ciclo sulle π‚π’π­π­πšΜ€ 𝐝𝐒 π…π¨π§ππšπ³π’π¨π§πž 𝐝𝐞π₯ π‹πšπ³π’π¨.

#bweb #wetellstories #pomezia #lazio #cittadifondazione #fondazione #museocittadipomezia #antoniopennacchi #laboratoriodelnovecento #novecento #razionalismo #metafisica #portici #conceziopetrucci #architettura #urbanistica #progetto #torvajanica #tour #roma #agro #bonifica