
ART HOUSE, CULLA DI ARTISTI NEL CENTRO DI POTENZA
Si sono concluse ufficialmente le attività della 1^ edizione di Art House, la Residenza
Artistica di BweB realizzata all’interno del programma “Progetti di residenze per Artisti nei
Territori” della Regione Basilicata e che ha visto coinvolte numerosissime associazioni ed
artisti da tutta Italia.
L’edizione 2022 è partita con la presenza dei primi 7 artisti (Alessandra Falcone, Carmine
Pistone, Lucia Schettino, Lorena Ortells, Rita Passarelli, Giovanna Russo e Raffaele Di
Lorenzo) coordinati dalla professoressa Elisa Laraia, potentina DOC e Docente dell’
Accademia Belle Arti di Napoli che, all’interno della Residenza Art House, hanno potuto
vivere la città di Potenza, realizzando così non solo attività di coworking, ma una vera e
propria conoscenza del territorio e dei suoi abitanti, trovando ispirazione nelle loro opere
prodotte ed esposte, dal 17 Dicembre 2022, nella Mostra d’arte contemporanea all’interno
del Palazzo della Cultura. Special work, frutto delle attività di residenza, sarà la
videoinstallazione che sarà inaugurata il 14 gennaio 2023 negli spazi urbani del LAP –
Laboratorio Arte Pubblica, in Largo 11 Settembre.
Grande successo di pubblico per l’evento “PUA° – Hip Hop Jam”, tenutosi al 2 Torri il 29
dicembre, e che ha attirato numerosi appassionati di musica rap, della break dance e della
street art da tutta la Regione. Ospite d’eccezione il rapper Mistaman, all’anagrafe
Alessandro Gomiero. L’evento ha visto, inoltre, l’esibizione di più di 10 artisti che hanno
frequentato e preparato le loro esibizioni presso l’incubatore Broxlab, in pieno centro
cittadino, dimostrando una maturità artistica ed una capacità di coinvolgimento, che non
hanno nulla da invidiare a performance di artisti più quotati.
Nel corso delle attività di Residenza, si evidenzia la presentazione del Cartone Animato
“Freshello”, del Progetto “HipHop Cinefest”, del Libro “Zulu Nation Works and Knowledge” e
le attività svolte con gli artisti Gigi Molinari, Giovanni Petruzzelli, Matteo Benacchio e Lello
Raia della Talk HipHopera Foundation.
Molto seguiti i workshops: HipHopera Foundation Stencil Art, Scrittura Creativa, Lettering,
Beatmaking, Tck Movement Breaking, Talk Graffiti & Street Art, Legalità ed Illegalità, tenuti
da Fabio Della Ratta, Fabio Fallarino, Carlo Tronnolone, Luigi Russo, Filippo Maria Puglia,
Roberto Mairo e Luigi Palladino, all’interno del fitto programma allestito dal collettivo urbano
PUA – Potenza Urban Art, coordinati dall’artista potentino Teodosio Santagata.
Dopo il successo dell’edizione 2022, già si scaldano i motori per l’edizione 2023 per la quale,
già nel mese di Marzo verrà pubblicato il regolamento per la domanda di iscrizione ad Art
House, la Residenza artistica lucana con forti radici sul territorio e che vuole essere il
trampolino di lancio di tanti giovani talentuosi.





